Sebbene l'invecchiamento del fegato abbia una ridotta capacità di recupero, gli effetti cumulativi dell'esposizione prolungata a fattori di rischio come il consumo eccessivo di alcol e l'epatite virale, insieme ai cambiamenti strutturali del fegato legati all'età, contribuiscono a questo rischio. La maggiore incidenza di patologie croniche e l'uso di farmaci da parte degli anziani possono esacerbare i problemi epatici. Anche il rallentamento dei processi metabolici del fegato e l'indebolimento della risposta immunitaria svolgono un ruolo importante.
Il nostro Piano sanitario prevede misure di ricerca e prevenzione per mantenere il fegato in ottima salute ed evitare la cirrosi.
Grazie a una ricerca indipendente di livello mondiale